Cos'è
Relazioniamoci è lo sportello di ascolto psicologico progettato dall’IIS Bramante, con cui gli studenti possono fermarsi a pensare alle difficoltà che vivono dentro e fuori la scuola.
- Accoglienza delle domande individuali per chi sta vivendo un disorientamento emotivo, dubbi sulle proprie scelte, problematiche nei rapporti dentro e fuori la scuola. - Attività in classe e per gruppi per riflettere sulle relazioni sociali, i sistemi di convivenza, l’esperienza formativa e i progetti futuri. Gli incontri rivolti agli studenti seguiranno il programma previsto dal progetto, ma potranno essere attivati anche su domanda dei consigli di classe. - Attività per più classi per approfondire la conoscenza di tematiche sociopsicologiche, selezionate da studenti e genitori con un sondaggio già svolto, ai fini della prevenzione. Le attività in itinere e finali sono rivolte agli studenti e ai docenti aderenti. Gli incontri finali saranno tenuti da autori di libri sui temi trattati.A cosa serve
A sostenere gli studenti del nostro Istituto, nello sviluppo delle loro identità - dai progetti di vita, alla qualità dei loro rapporti - in relazione tra dentro e fuori scuola.
Costruire reti di supporto e potenziamento, integrando le attività del progetto con altre in corso nell’Istituto e con gli enti esterni del territorio. Ad ascoltare le rappresentanze studentesche d’Istituto e di classe, mirando a supportarne la competenza nel rappresentare la committenza e le richieste dei gruppi che rappresentano, aspetto che richiede l’elaborazione emozionale della propria funzione in rapporto agli studenti, affinché essa non sia solo una questione di rivendicazioni, ma occasione di proposizioni rivolte ad una collettività. Insieme agli psicologi dello Sportello gli studenti possono acquisire consapevolezza sulle emozioni e sulle relazioni della loro vita, per costruire un nuovo modo di pensarle e di convivere con gli altri, sviluppando la loro crescita e la loro identità.Come si accede al servizio
Gli studenti possono richiedere incontri individuali o di gruppo, presso i locali dedicati al servizio o nelle classi.
Tutte le attività dello Sportello di ascolto si svolgono in entrambe le sedi dell’Istituto.
Gli studenti, direttamente o per il tramite dei loro genitori o dei loro docenti, possono richiedere un primo incontro di orientamento:
- compilando il seguente modulo Google: https://forms.gle/kLZA1aMXBTwN1a9w7
- oppure inviando una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli incontri hanno durata di circa 1 ora. Gli incontri successivi al primo ed il loro numero vengono concordati caso per caso in funzione delle specifiche situazioni.
Gli insegnanti possono richiedere interventi nelle classi, facilitare l’invio di singoli studenti, o di gruppi di studenti, inviando una mail a
Oppure parlando direttamente con gli psicoterapeuti che sono in sede.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
Nome sede
IIS Donato Baramante
-
Indirizzo
via sarandì 11 - via della Cecchina 20
-
Orari
Accoglienza delle domande individuali:
Sede Sarandì: Lunedì h. 10/15 e Martedì h. 11/14 – Dr. Sara Ceccacci
Sede Cecchina: Martedì h. 9/13 – Dr. Flaminia Reda
Attività in classe e per gruppi :
Sede Sarandì: Lunedì h. 10/15 e Martedì h. 11/14 – Dr. Sara Ceccacci
Sede Cecchina: Martedì h. 9/13 – Dr. Flaminia Reda
Tutte le sedi: Giovedì h. 9/13 – Dr. Luca Leone
Tutte le sedi: Martedì h. 9/13 – Dr. Rossana Diciolla
Attività per più classi:
In via di definizione -
Gps
41.9482665, 12.530868475791328
-
Email
info@iisbramante.edu.it
-
PEC
rmis02300r@pec.istruzione.it
-
Telefono
06 12112 3505
Cosa serve
Compilare il modulo o contattare il servizio tramite email
Elenco cosa serve
Tempi e scadenze
Il presente progetto è finanziato fino alla fine dell’anno 2025. I tempi di risposta alle domande sono brevi. In genere, nell’arco di una settimana il servizio è in grado di dare il primo appuntamento. Gli incontri successivi a primo di solito hanno cadenza settimanale, ferma restando la valutazione caso per caso.
Ulteriori informazioni
Il logo del Servizio è stato scelto tra quelli realizzati dalla classe 5M Grafica
Il progetto “Relazioniamoci. Sportello di Ascolto Psicologico” – codice SIGEM n. 23004DP000000298 è finanziato dalla Regione Lazio, Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale, a valere sul Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057- Priorità “Inclusione Sociale” – Obiettivo specifico l) Promuovere l'integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini (ESO 4.12).
Risultati dell’intervento per l'a.s. 2023-2024 248 ore di colloqui psicologici dedicati a 120 studenti, sia individualmente allo sportello, che in gruppo in classe; 24 ore di incontri tematici rivolti a 15 gruppi classe coinvolgendo un totale di 425 studenti. Sono stati trattati temi relativi alla salute psicologica e al contrasto della violenza di genere. 422 studenti sono stati implicati in interviste, focus group ed elaborazione di testi scritti, sull'esperienza che fanno della scuola e della loro idea di futuro, all’interno di una ricerca intervento finalizzata a conoscere la domanda formativa degli studenti nell'ottica di meglio orientare alla loro domanda i servizi della scuola. La ricerca intervento è stata svolta grazie alla collaborazione con l'associazione di promozione sociale Across ASP di Roma. Ulteriore risultato innovativo del progetto è stata la creazione del logo dello sportello ad opera di studenti dell'Istituto a valle di un concorso interno rivolto alla classe 5M Grafica. Il logo selezionato è quello sopra riportato.